Partendo da una comprensione dei minori stranieri non accompagnati come categoria giuridica o sociale, si è costruito un percorso di conoscenza nel vasto mondo dell’umanità vulnerabile e invisibile. I minori soli sono i nuovi esploratori del mondo e si trovano al centro di diversi sistemi di regole, compressi fra le esigenze di protezione per l’età e le stringenti politiche di controllo dei flussi migratori irregolari.
Con spirito esplorativo il volume propone una panoramica sul mondo delle accoglienze di ragazzi che raggiungono le coste o i confini dell’area mediterranea (Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna). Il focus della ricerca si orienta sull’introduzione al modello di life planning narrativo funzionale, personalizzabile e riproducibile dagli educatori per facilitare l’azione pedagogica di valorizzazione delle esperienze biografiche di queste infanzie stra-ordinarie.
About the Author: Carmen Petruzzi
Carmen Petruzzi è Dottore di ricerca in Studi pedagogici. Le linee di indagine condotte negli ultimi anni sono dedicate alla tematica interculturale in una prospettiva di progettazione per attivare percorsi di autonomia dei/lle minorenni/e soli/e erranti per supportarne lo sviluppo personale.
Tra i progetti recenti si interessa di processi migratori e le ricadute sulla didattica e sui processi formativi in chiave diacronica. È autrice del volume Ruolo e formazione degli educatori. Pedagogia e metodologie per le comunità di accoglienza dei minori stranieri scritto con Raffaella Biagioli e José González Monteagudo.
Please note: In order to purchase items, you will need to log in first. Selecting an item to purchase will direct you to the login page. Any item marked with an Open Access icon may be downloaded free of charge, without logging in.